radiofonografo
Particolarmente pregiato è il legno di noce che caratterizza il suo aspetto estetico, definito canaletto per i canali interni che trasportano la clorofilla, e contraddistinto dall’inconfondibile color cioccolato, talora caratterizzato da striature violacee. Anche la scelta delle sue venature e fiammature non è casuale ma vengono selezionate, non per essere uguali fra loro, per accogliere ed amalgamare i percorsi e le parabole offerte dalla natura stessa, in una soluzione di straordinaria bellezza che solo il legno può dare, sempre diversa ed unica.


* 100 pezzi da collezione
Sono 100 i pezzi della collezione del radiofonografo PRIMO che costituiscono una edizione limitata, riconoscibili per firma ed esclusiva serigrafia che riporta i numeri progressivi. 5 pezzi della collezione saranno riservati solo alla vendita diretta attraverso il sito: si tratta di 5 numeri primi che, a partire dal numero 17, potranno essere scelti e prenotati, con consegna, esclusiva, entro 15 giorni.
La produzione
Ogni radiofonografo è un pezzo d’artigianato unico, ma alla sua origine c’è un processo produttivo di altissima precisione, con pulsanti e scocche del corpo centrale realizzate con frese a controllo numerico, piedistallo prodotto con un processo di fusione e stampo a sabbia, quindi verniciato singolarmente e con la massima cura. Le mani esperte dei nostri artigiani trasformano i semilavorati in autentici pezzi unici. La levigatura dei pannelli in legno, l’assemblaggio dei diversi componenti, la finitura del piedistallo, l’applicazione delle serigrafie sono tutti i processi tramite cui la tradizione artigianale italiana rende ogni radiofonografo unico.

Connessione Bluetooth
In esclusiva, solo per gli acquisti dal sito internet ufficiale Brionvega, nell’imballo del radiofonografo è incluso un dispositivo per lo streaming bluetooth HD. Grazie al dispositivo Plug & Play , lo streaming o la riproduzione della tua musica in alta definizione diventa accessibile.
Il device è compatibile con tutte le periferiche audio Bluetooth sul mercato: smartphone, tablet, PC o Mac. Incorporando sia aptX HD che un convertitore TI PCM indipendente. Questo dispositivo supera i limiti della trasmissione HD hi-fi.
La tecnologia utilizzata non supporta solo l’audio end-to-end a 24 bit, ma offre anche un’elaborazione del segnale digitale superiore e un rapporto segnalerumore inferiore grazie alla codifica e alla decodifica, nonché una minore distorsione, specialmente nell’intervallo 10-20kHz .


Caratteristiche tecniche
- Radio AM/FM
- Giradischi Pro-Ject con testina Ortofon
- Amplificatore autolimitato da 125W+125W
- 2 ingressi linea su connettori RCA per il collegamento di sorgenti esterne
- 1 uscita linea su connettori RCA per il collegamento ad un sistema di amplificazione esterna
- 1 uscita linea su connettori RCA per il collegamento di un subwoofer esterno
- 1 uscita Cuffia su connettore jack stereo da 6,3 millimetri
- Piedistallo forgiato in alluminio, dotato di ruote, per facilitare ogni tipo di spostamento
- Alimentazione 220v 50hz (a richiesta 110V 60hz, 220V 60HZ)
-
Porta USB 5V solo alimentazione
Achille e Pier Giacomo Castiglioni
Cominciano a collaborare nel 1946 ed immediata- mente ottengono riconoscimenti a livello internazionale, contribuendo al successo di aziende come Brionvega, Cassina e Flos.
Vincono diversi premi, portando il design italiano al centro dell’interesse internazionale. Nel 1965 disegnano insieme il radiofonografo, un oggetto simbolo del saper fare italiano.
